Tallinn, la capitale dell’Estonia, non è solo una destinazione turistica affascinante, ma anche un centro tecnologico in piena espansione, spesso definito la “Silicon Valley del Baltico”. Questa guida è pensata per imprenditori italiani che visitano la città per motivi di lavoro, ma vogliono anche capire che cosa vedere a Tallinn per esplorarne la cultura, la gastronomia e la vita notturna. Con un mix di modernità e storia medievale, Tallinn offre un’esperienza unica, adatta sia a chi cerca networking professionale sia a chi desidera scoprire una delle città più digitalizzate d’Europa.
L’idea di scrivere questa guida ci è venuta a seguito delle frequenti domande che ci pongono gli imprenditori che vengono a Tallinn e vogliono conciliare al business anche il piacere di visitare, in modo rapido, questa bellissima città.
La nostra intenzione è di illustrare le cose da fare e vedere a Tallinn in 3 o 5 giorni in modo da poter ottimizzare il tempo che si ha a disposizione.
Hotel e Alloggi Centrali a Tallinn
Tallinn offre diverse opzioni di alloggio nei quartieri centrali di Kesklinn (centro città, inclusa la Città Vecchia) e Põhja-Tallinn (ad esempio l’area trendy di Kalamaja). Queste zone permettono di raggiungere facilmente sia le sedi di lavoro sia le attrazioni turistiche. Ecco alcune strutture consigliate con ottima posizione, buoni servizi e comfort:
- Hotel Palace Tallinn, a member of Radisson Individuals: Costruito nel 1937, questo hotel storico dispone di 79 camere dotate di comfort moderni. Gli ospiti possono usufruire di una palestra ben attrezzata, una piscina coperta, una vasca idromassaggio, un bagno turco e una sauna. La posizione è strategica di fronte Freedom Square e a due passi dalla Piazza del Municipio. Il ristorante in loco, Café Palace, offre piatti che combinano sapori internazionali con un tocco estone. radissonhotels.com
- Radisson Collection Hotel, Tallinn: Situato nel cuore di Tallinn, questo hotel di lusso offre 287 camere e suite con arredi contemporanei e viste sulla città o sulla Città Vecchia. Dispone di due ristoranti in loco che servono piatti della cucina locale e internazionale. radissonhotels.com
Citybox Tallinn: Questo hotel economico offre 272 camere con design scandinavo e servizi essenziali. Situato nel centro città, è a breve distanza a piedi dal quartire di Rotermann e dalla Città Vecchia e dalle principali attrazioni. cityboxhotel.com - Swissôtel Tallinn (Kesklinn) – Hotel di lusso situato nel cuore del moderno centro città, a pochi passi dal centro storico. Offre 238 camere eleganti, executive lounge e varie sale riunioni adatte a meeting o conferenze. Gli ospiti possono godere di una spa con piscina, centro fitness e ben 2 ristoranti interni, incluso un bar panoramico all’ultimo piano con viste sul Baltico. Grazie alla posizione centrale, si raggiungono facilmente sia la Città Vecchia che i quartieri degli affari. swissotel.com
- Original Sokos Hotel Viru (Kesklinn) – Storico hotel 4★ collegato al centro commerciale Viru Keskus, alle porte della Città Vecchia. Oltre alla posizione comoda (vicino a negozi, ristoranti e locali), è noto per ospitare il KGB Museum al suo ultimo piano, testimonianza della storia sovietica. Dispone di sale conferenze, ristorante, sundeck, bar e perfino di un piccolo nightclub interno. Una scelta iconica e funzionale per chi viaggia per lavoro. sokoshotels.fi
- Hestia Hotel Ilmarine (Põhja-Tallinn) – Hotel 4★ moderno posizionato ai margini del quartiere Kalamaja, una delle zone più vivaci e alla moda di Tallinn. Si trova a breve distanza a piedi dal centro storico e dal porto. La struttura offre camere climatizzate con arredi contemporanei e Wi-Fi, oltre a ristorante interno, bar e anche servizi estetici. La posizione è ideale per esplorare i locali creativi di Kalamaja e il vicino Lennusadam (Porto degli Idrovolanti). hestiahotels.com
Trasporti Consigliati nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn
Tallinn è una città compatta e in gran parte pianeggiante, quindi, molte destinazioni centrali sono raggiungibili a piedi. Per gli spostamenti più lunghi, il sistema di trasporto pubblico è efficiente e semplice da usare, mentre i servizi di ride-hailing come Bolt offrono un’alternativa comoda a taxi e noleggi tradizionali. Di seguito, una panoramica dei trasporti con indicazioni su costi e modalità d’uso che renderà molto utile questa guida per imprenditori italiani a Tallinn.

Foto di Matheus Frade
Trasporto pubblico: la rete comprende tram, autobus e alcune linee di filobus, operative dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. I mezzi sono puntuali e coprono bene sia il centro che i quartieri periferici.
I visitatori possono acquistare biglietti elettronici (Ühiskaart) o usare direttamente una carta bancaria contactless a bordo (il terminate per il pagamento è collocato avanti il mezzo, vicino all’autista. Il biglietto base è orario (valido 1 ora) e costa 2 €; sono disponibili anche abbonamenti turistici: ad esempio 24 ore a 5,50 €, 3 giorni a 9 € e 5 giorni a 11 €.
Importante: il conducente non vende biglietti e non si usa contante a bordo. Per chi prevede di visitare molti musei, può convenire la Tallinn Card, che include l’uso illimitato dei trasporti pubblici oltre a ingressi alle attrazioni. Dall’aeroporto al centro il collegamento è ottimo: la linea tram 4 ferma di fronte al terminal e porta in circa 15 minuti in centro città al costo del normale biglietto.
Bolt (taxi e noleggio): Bolt – startup locale – è il servizio di trasporto più usato a Tallinn, analogo a Uber. Basta scaricare l’app sullo smartphone e registrarsi (accetta anche numeri esteri e carte internazionali). Tramite l’app si può prenotare un’auto con conducente (tipo taxi) oppure noleggiare monopattini elettrici geolocalizzati in città.
Le tariffe Bolt per le corse in auto sono molto convenienti rispetto ai taxi tradizionali: una corsa media in centro costa di solito tra 7 € e 15 € (a seconda della distanza e dell’orario), e anche la tratta aeroporto-centro rientra in questa fascia. Di notte nel weekend i prezzi possono salire (fino a 20€) per via della forte domanda, ma l’app mostra sempre il costo anticipatamente e non ci sono sorprese per i turisti. I pagamenti avvengono via app, evitando problemi di lingua o tariffari.
Bolt offre, anche, il noleggio di e-scooter: si sbloccano tramite l’app e si pagano pochi centesimi al minuto (circa 0,20-0,24 €/min oltre a un piccolo costo di sblocco) un modo divertente per brevi tragitti nelle zone pedonali in estate. Consiglio: preferite Bolt o compagnie affidabili (es. Tulika Takso) anziché fermare taxi a caso, è più sicuro ed economico. Bolt offre anche un’opzione di noleggio auto a breve termine (“Bolt Drive”) per chi volesse guidare autonomamente che è gestita dalla stessa APP. In generale, Tallinn è una città sicura e ben illuminata la sera, ma se dovete spostarvi tardi la sera per lavoro o svago, una corsa Bolt vi porterà rapidamente a destinazione con pochi euro.
Ristoranti Consigliati nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn
La scena gastronomica di Tallinn è vivace e variegata. Pur essendo una capitale nordica, offre prezzi ancora accessibili. Di seguito trovate alcuni consigli sia per ristoranti locali a fascia economica o media, sia una selezione di ristoranti italiani in città (nel caso in cui desideriate sentirvi un po’ a casa). Indicativamente, un pasto completo in un locale medio costa 15-25 € a persona, mentre pranzare in un café o street food può costare anche meno di 10 €. Con un budget di ~50 € al giorno per i pasti, potrete permettervi tranquillamente colazione, pranzo e cena in buoni locali.
Fascia economica e media: Tallinn abbonda di caffè, taverne e ristoranti informali dove gustare sia cucina estone sia piatti internazionali a prezzi contenuti. In questa guida per imprenditori italiani a Tallinn vi elenchiamo alcuni ristoranti da provare:
- Kompressor: locale iconico della Città Vecchia, famoso per i suoi enormi pancake salati e dolci a pochi euro l’uno. Ambiente spartano ma porzioni abbondanti – perfetto per un pranzo economico.
- Olde Hansa: taverna medievale dentro il Municipio, che serve zuppe calde di selvaggina, pane nero e spuntini tradizionali per pochi euro in un’atmosfera d’altri tempi. Ottimo per uno spuntino rapido ed economico nel cuore turistico.
- Reval Café: catena locale di café casual (diversi punti in centro) ideale per colazioni, brunch o pranzi veloci. Offre insalate, zuppe, sandwich e anche qualche piatto caldo del giorno. I prezzi sono molto accessibili; ad esempio una poke bowl con salmone, birra e dessert rientra comodamente nel budget. Si ordina al banco e poi ci si accomoda in sala.
- Rataskaevu 16: uno dei ristoranti estoni più amati in città (si trova all’indirizzo omonimo in Città Vecchia). Propone cucina locale rivisitata in chiave moderna, con ingredienti di qualità e presentazioni curate. Non fatevi ingannare dalla fama: i prezzi sono adeguati e non esorbitanti – in due, per antipasto, due piatti principali, dessert e 4 birre, il conto è di circa 70 €. L’atmosfera è accogliente e il menu consente di assaggiare specialità estoni (come la blue cheese cake al formaggio erborinato locale). Nota: il posto è molto conosciuto e conviene prenotare in anticipo (soprattutto per cena nel weekend).
- F-hoone: ristorante-café hipster situato nel quartiere Telliskivi (ex zona industriale riqualificata). È ospitato in un capannone riconvertito in stile trendy. Menu vario con piatti internazionali, opzioni vegetariane, brunch e cocktail. Facilmente raggiungibile con i tram 1 o 2 dal centro. Atmosfera informale e creativa, prezzi medi (piatto principale ~10-15 €). Ideale per immergersi nella scena locale alternativa.
- Balti Jaama Turg (Mercato Baltico): il mercato coperto vicino alla stazione Balti Jaam. Al suo interno trovate bancarelle e street food di ogni tipo – cucina estone, asiatica, burger gourmet, cibo georgiano, ecc. – a prezzi popolari. Perfetto per un pranzo veloce e per vivere l’autentica quotidianità locale.
Ristoranti italiani: la comunità italiana in Estonia non è grande, ma Tallinn vanta comunque diversi ristoranti italiani di ottimo livello – alcuni gestiti da italiani – dove ritrovare i sapori di casa. Ecco tre indirizzi apprezzati dai connazionali:
- Amalfi: Se siete alla ricerca di un autentico angolo d’Italia a Tallinn, Amalfi è una delle migliori scelte per gustare cucina italiana di qualità. Situato nel cuore della Città Vecchia, questo ristorante combina un’atmosfera elegante con un menu ricco di piatti tradizionali italiani, preparati con ingredienti importati direttamente dall’Italia. Giuseppe saprà indirizzarvi nella giusta scelta, ma provate a chiedergli una Genovese.
- Pulcinella: Altra una vera esperienza culinaria italiana a Tallinn è offerta dal Ristorante Pulcinella è una delle scelte migliori. Situato nel cuore della Città Vecchia, questo locale accoglie i suoi ospiti con un’atmosfera calda e autenticamente napoletana, grazie a Francesco e all’uso di ingredienti di alta qualità importati direttamente dall’Italia.
- Controvento: storico ristorante italiano nel passaggio di Santa Caterina (Città Vecchia). Aperto dal 1994 per iniziativa di imprenditori italiani, è uno dei locali più longevi della città. L’ambiente è rustico ed elegante, con volte in pietra, e il menu punta sui grandi classici: pasta fatta in casa, risotti, carni e pesce, oltre a una buona carta di vini. Ha mantenuto negli anni standard fedeli alla tradizione culinaria italiana, soddisfacendo sia i gusti semplici sia quelli raffinati. Molto frequentato, specie nel weekend è consigliata la prenotazione.
- Ristorante Gianni: locale raffinato in centro (zona Porto) fondato da un imprenditore italiano. Propone una cucina italiana gourmet in un ambiente moderno ed elegante. È il riferimento a Tallinn per la cucina italiana di alto livello – ottimi vini, materie prime importate e servizio curato. Perfetto per pranzi o cene d’affari. Nota: i prezzi sono un po’ elevati rispetto alla media, ma l’esperienza culinaria è all’altezza.
- Trattoria del Gallo Nero: ristorante-pizzeria autentico, situato nel quartiere Kadriorg. È rinomato per servire una buona pizza e specialità toscane. L’ambiente è informale e accogliente, il menu spazia dalla pizza cotta a legna ai classici della cucina casalinga italiana (paste, ossobuco, tiramisù…). Ottimo rapporto qualità-prezzo e atmosfera familiare. Ideale per una cena “italiana” dopo aver visitato il vicino Parco di Kadriorg.
Quartieri Consigliati nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn
Tallinn è una città super sicura, le zone più ambite sono quelle centrali, ma le periferie sono allo stesso modo ben servite e ben collegate al centro con grande facilità di movimento anche con i mezzi pubblici.

Foto di Filippo Cesarini
In particolare, in questa guida per imprenditori italiani a Tallinn, si consigliano:
- Città Vecchia (Vanalinn) – Il cuore storico (parte del distretto di Kesklinn) è pittoresco e ricco di fascino. Alloggiare qui significa avere a portata di mano i monumenti principali (piazza Raekoja con il Municipio gotico, chiese, musei) e numerosi ristoranti e caffè. Le strade sono pedonali o a traffico limitato, per cui è un’area tranquillissima la notte. Nonostante sia turistica, la Città Vecchia è ben sorvegliata e considerata sicura. Dormire qui permette di immergersi nell’atmosfera medievale unica di Tallinn – basta uscire dall’hotel per trovarsi tra torri e vicoli acciottolati.
- Città Moderna (Kesklinn fuori dalle mura) – L’area appena esterna alla Città Vecchia, verso Viru Keskus e le vie di business (Maakri, Tartu mnt) offre hotel moderni, centri commerciali, uffici e servizi. È ideale per chi è a Tallinn per affari, perché vicino ai grattacieli con uffici e coworking, ma a pochi minuti a piedi dalla parte turistica. Zone come Rotermanni Quarter (dietro il porto) combinano edifici contemporanei e loft industrial-chic con ristoranti alla moda e negozi, molto apprezzati dai viaggiatori business. Anche la zona attorno a Vabaduse Väljak (Piazza della Libertà) e il quartiere finanziario sono ottimi: sicuri, ben collegati (snodo di tram e bus) e con molti locali per la sera.
- Kalamaja (Põhja-Tallinn) – Quartiere a nord-ovest del centro, tradizionalmente operaio, oggi divenuto il distretto hipster e creativo di Tallinn. Caratterizzato da case in legno colorate del primo ’900 e da ex fabbriche riconvertite in spazi artistici, è un’area vivace e in grande rivalutazione. Qui si trovano il Telliskivi Creative City (polo di studi d’arte, street food, mercatini e locali notturni alternativi) e attrazioni come il mercato Balti Jaam e il Museo Marino (Lennusadam) sul vicino porto. Kalamaja è appena fuori dalla Città Vecchia (10–15 minuti a piedi da Raekoja Plats) e anche con i mezzi è ben collegata. L’atmosfera è informale e giovane, le strade sicure anche la sera, frequentate da locali e studenti. Soggiornare qui (es. in piccoli boutique hotel o appartamenti) offre un assaggio della Tallinn più bohemien, senza rinunciare alla comodità di raggiungere il centro in pochi minuti.
- Kadriorg e Pirita (est di Kesklinn) – Kadriorg è un elegante quartiere residenziale immerso nel verde, a circa 2 km dal centro. Ospita il famoso Parco di Kadriorg con il Palazzo del Settecento fondato dallo Zar Pietro il Grande, oggi sede museale, e il prestigioso Museo d’Arte KUMU. Le sue strade tranquille e alberate, con ville d’epoca e ambasciate, sono ideali per chi cerca un ambiente più rilassato. Pur sicura e piacevole, Kadriorg è un po’ defilata: conviene alloggiare qui solo se si apprezza la quiete e si prevede di utilizzare taxi o mezzi (bus/tram) per spostarsi. Proseguendo verso la costa, Pirita è il quartiere balneare (spiaggia cittadina e porto turistico) – molto verde e sicuro, ma distante ~5-6 km dal centro: indicato più per svago estivo o jogging lungo mare che per un viaggio d’affari breve.
Viviamo a Tallinn e possiamo affermare che Tallinn è una città sicura e vivibile. Il tasso di criminalità è praticamente nullo e le zone centrali sono ben illuminate e pattugliate. Basta quindi adottare le normali precauzioni di buon senso (custodire documenti e portafogli) e si può alloggiare serenamente in tutti i quartieri citati. Scegliendo Kesklinn o Põhja-Tallinn, avrete comfort e tranquillità assicurati, con tutto il meglio di Tallinn a portata di mano.
Attrazioni e Attività Suggerite nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn
Nella scrittura di questa guida per imprenditori italiani a Tallinn abbiamo considerato che questa città non è solo business: nei ritagli di tempo offre tantissime cose da vedere e da fare. Dalle ricche testimonianze storiche medievali alle esperienze high-tech legate al suo ruolo di “Silicon Valley del Baltico”, la città saprà intrattenervi dopo le riunioni di lavoro. Abbiamo selezionato le principali attrazioni divise per tipologia facilmente raggiungibili in poco tempo:
Musei e luoghi di interesse
Il patrimonio storico-culturale di Tallinn è notevole, considerando le dimensioni contenute della città. Musei e monumenti principali:
- Città Vecchia e Toompea: l’intero centro storico è di per sé un museo a cielo aperto. Da non perdere la Piazza del Municipio (Raekoja Plats) con il Municipio gotico del 1404 e il suo caratteristico campanile, e la Farmacia Raeapteek (una delle più antiche farmacie d’Europa, aperta dal 1422). Salendo sulla collina di Toompea si visitano il Castello di Toompea (oggi sede del parlamento) e i bastioni, la spettacolare Cattedrale di Aleksandr Nevsky con le cupole ortodosse, e i punti panoramici di Kohtuotsa e Patkuli, da cui ammirare dall’alto i tetti rossi e le torri della città. Questa zona è patrimonio dell’UNESCO e offre scorci fotografici magnifici ad ogni angolo.
- Kumu Art Museum: il più grande museo d’arte estone, situato nel Parco Kadriorg. Inaugurato nel 2006 (premiato Museo europeo dell’anno 2008), ospita collezioni di arte estone dal XVIII secolo ad oggi, con mostre temporanee di arte contemporanea. L’edificio in sé è moderno e scenografico. All’interno trovate anche una caffetteria e un gift shop ben fornito. Una visita (2-3 ore) permette di capire l’evoluzione artistica del paese. Interessante il contrasto tra arte del periodo sovietico e le opere post-indipendenza. È immerso nel verde: approfittatene per una passeggiata a Kadriorg dopo il museo.
- Lennusadam – Seaplane Harbour: imperdibile museo marittimo interattivo, allestito in un enorme hangar per idrovolanti riconvertito. Espone navi storiche, reperti e simulazioni legate alla storia marinara estone. Pezzo forte: il sottomarino Lembit del 1936, visitabile internamente. Ci sono anche un rompighiaccio, cannoni, un idrovolante e tante postazioni multimediali. È il museo più visitato d’Estonia e richiede almeno 2 ore per la visita completa. Si trova nella zona del porto di Põhja-Tallinn (raggiungibile con bus o Bolt in 10 minuti dal centro). Consigliato anche per chi viaggia con colleghi o famiglia, per l’esperienza divertente.
- Museo dell’Occupazione e della Libertà (Vabamu): museo storico che ripercorre, con testimonianze toccanti e tecnologie multimediali, il periodo dell’occupazione sovietica e nazista in Estonia e la lotta per la libertà. Molto istruttivo per comprendere la storia recente del paese. Si trova vicino a Toompea. Audioguide in italiano disponibili.
- Museo all’Aria Aperta (Eesti Vabaõhumuuseum): situato a Rocca al Mare, alla periferia ovest (circa 8 km dal centro), è un vasto parco dove sono stati ricreati villaggi rurali estoni d’epoca (XIX-XX secolo) con case tradizionali, fattorie, chiesetta di campagna, mulini a vento, ecc. Una sorta di viaggio nel tempo nella vita contadina estone. Aperto tutto l’anno, raggiungibile in bus. È un’attrazione piacevole se si hanno 4-5 giorni e si vuole vedere anche la realtà estone appena fuori dalla città.
- Altre chicche: la Chiesa di San Nicola (Niguliste) con il museo d’arte sacra (contiene la celebre pala Danse Macabre di Bernt Notke); le segrete delle Prigioni del KGB (Pagari 1) per gli appassionati di storia; il Tallinn City Museum per un viaggio nella vita cittadina nei secoli; e la Torre TV di Tallinn (teletorre alta 314 m, a Pirita) per un punto di vista panoramico mozzafiato e un’esposizione sulla storia della torre e della resistenza durante il golpe del 1991.
Quartieri da esplorare
Al di là del centro storico, Tallinn ha alcuni quartieri caratteristici che meritano una visita, specialmente se avete mezza giornata libera facendovi accompagnare da questa guida per imprenditori italiani a Tallinn:
- Telliskivi Creative City (Kalamaja): ex complesso industriale diventato il fulcro creativo della città. Vi si trovano, come prima accennto, gallerie d’arte indipendenti come Fotografiska, studi di design, negozi di artigianato e tanti murales colorati. Il sabato ospita mercatini delle pulci/design. È il luogo ideale per scoprire la scena hipster locale: ci sono caffè vintage, birrerie artigianali (es. Põhjala Tap Room) e ristorantini etnici. La sera, Telliskivi si anima con musica live e dj-set in locali alternativi. Si raggiunge con una breve passeggiata oltre la stazione Balti Jaam.
- Noblessner: adiacente a Kalamaja, è un quartiere portuale riqualificato di recente. I vecchi cantieri navali dello zar si sono trasformati in un’area trendy sul mare, con ristoranti chic e gallerie. Da vedere: il centro culturale Kai (arte contemporanea e cinema) e i ristoranti sul waterfront (ottimi per una cena con vista sul tramonto sul Baltico). Noblessner ospita anche il centro PROTO Invention Factory, un’attrazione interattiva dedicata alle invenzioni e alla realtà virtuale.
- Kadriorg: come accennato, è il quartiere verde per eccellenza. Oltre al parco e ai musei, fate due passi nelle vie interne per ammirare le antiche ville in legno e fermatevi al Caffè Katharinenthal per una torta. Kadriorg ha un’atmosfera tranquilla ed elegante, e rappresenta il volto più “imperiale” di Tallinn.
- Rotermanni Quarter: tra la Città Vecchia e il porto, questo piccolo distretto è un esempio di recupero urbano moderno. Architettura contemporanea ben integrata a edifici industriali storici (vecchi magazzini e mulini). Oggi è pieno di negozi di design, locali alla moda, bar e ristoranti (dalla steakhouse al sushi). Ottimo per uno shopping diverso dal solito e per aperitivi dopo il lavoro tra colleghi. In inverno l’area è decorata con luci e un piccolo mercatino.
Esperienze tecnologiche
Essendo l’Estonia uno dei paesi più digitalizzati al mondo, Tallinn offre spunti interessanti per chi ama la tecnologia e l’innovazione:
- e-Estonia Briefing Centre: un centro espositivo dedicato alle soluzioni digitali estoni (governo elettronico, e-residency, servizi online). Spesso organizza tour o presentazioni per delegazioni di imprenditori stranieri interessati al modello digitale estone. Se vi interessa approfondire come l’Estonia è diventata una società “paperless”, possiamo aiutarvi ad organizzare una visita guidata.
- PROTO Invention Factory: un’esperienza unica di realtà virtuale e scienza, allestita in un ex hangar a Noblessner. È il primo centro VR educativo d’Europa e fonde tecnologia futuristica con prototipi di invenzioni di inizio ’900. In pratica è un parco tematico al coperto: si indossano visori VR e ci si cimenta in varie attività: volare in mongolfiera, guidare un’auto d’epoca, provare macchine fantastiche, il tutto in simulazione immersiva. Unisce divertimento e apprendimento, adatto anche a team building informali. PROTO si trova a 5 minuti a piedi dal Museo Lennusadam (museo marittimo interattivo), quindi è comodo abbinarli nella stessa uscita.
- Centro ARS Art Factory: hub creativo dove alcune startup tech organizzano mostre di arte digitale, installazioni di realtà aumentata e così via. Tenete d’occhio gli eventi temporanei su siti locali (alcuni molto interessanti se coincidono la vostra visita).
- Skywheel of Tallinn: una ruota panoramica installata sul tetto del centro commerciale T1 Mall. Salendo in cabina (biglietto ~10 €) si ha una vista a 120 m d’altezza sulla città, decisamente hi-tech come concetto. Il T1 Mall ospita anche un piccolo Science Centre SkyLab con installazioni interattive. È un diversivo carino se avete già visto tutto il resto e avete ancora un po’ di tempo.
Vita notturna a Tallinn
Dopo il tramonto, Tallinn sa essere sorprendentemente vivace. Pur essendo una capitale di piccole dimensioni, offre divertimenti notturni per tutti i gusti: dai bar tranquilli ai locali notturni dove ballare fino a tardi. Le zone calde della movida sono essenzialmente tre: la Città Vecchia (e dintorni), l’area di Telliskivi a Kalamaja e il quartiere Noblessner sul porto. Ognuna ha un’atmosfera diversa, quindi potete provarne più d’una. Pertanto abbiamo pensato che una buona guida per imprenditori italiani a Tallinn doveva comprendere anche alcuni suggerimenti e anticipazioni:
- Locali e pub in Città Vecchia: tra le antiche mura si nascondono molti bar e pub. Ci sono ad esempio il famoso Depeche Mode Baar (dedicato alla band anni ’80), ottimo per drink in un ambiente particolare, e pub storici come Hell Hunt (primo pub estone indipendente, con ampia selezione di birre artigianali). Per cocktail ricercati ci sono speakeasy moderni come Whisper Sister (in stile proibizionismo). Quanto ai club, la maggior parte si trova proprio ai margini della Città Vecchia: i più noti sono Club Hollywood, Venus Club, Studio – tutti nel raggio di pochi isolati. Qui si balla musica commerciale ed EDM fino alle 5 di mattina. L’aspetto positivo è che sono raggiungibili a piedi dagli hotel centrali, così non serve taxi a fine serata. Dress code generalmente casual, ingresso spesso gratuito o con piccola spesa (tranne eventi speciali).
- Telliskivi e Kalamaja: la vita notturna qui è più alternativa/hipster. Troverete birrerie artigianali e bar informali con musica indie. Un esempio è Möku Bar, segnalato tra i migliori di Tallinn per atmosfera conviviale, oppure il Pudel Baar (pioniere della craft beer locale). Molti locali di giorno sono caffetterie e di sera si trasformano in ritrovi con dj set. Anche il cortile del Depoo food street (adiacente a Telliskivi) la sera si anima con lucine e chioschi aperti dove bere qualcosa all’aperto in estate. Telliskivi è perfetto per un dopo-cena più rilassato: pochi turisti, tanti giovani locali, prezzi leggermente inferiori al centro, mood creativo.
- Noblessner e porto: qui l’ambiente è più elegante/lounge. Ci sono wine bar con vista mare (es. Põhjala Brewery Tap Room per gli amanti della birra in un contesto moderno) e spazi eventi che ospitano occasionalmente concerti o DJ set. In estate Noblessner organizza spesso serate all’aperto sul molo. Anche la zona del porto turistico di Pirita (vicino al centro città) ha qualche locale estivo sul mare.
In generale, la notte di Tallinn ha qualcosa per ogni gusto: potete ballare fino all’alba in discoteca, sorseggiare un cocktail d’autore in un bar alla moda o fare bar-hopping nei vicoli medievali. Le distanze ridotte permettono di spostarsi facilmente tra un locale e l’altro. I principali punti della movida, Old Town e dintorni, Telliskivi e Noblessner sono tutti facilmente accessibili e relativamente vicini. Vi basti sapere che i taxi/Bolt sono economici, quindi potete tranquillamente uscire la sera senza pensieri anche se alloggiate leggermente fuori dal centro.
Ma se le informazioni di questa guida per imprenditori italiani a Tallinn non sono state sufficienti per comprendere la vita notturna della città, potrete sempre scaricare una lista di locali notturni a Tallinn maggiormente dettagliata e ricca di sorprese a questo LINK oppure inquadrando il sottostante QR Code

Itinerari Suggeriti nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn (3 o 5 giorni)
Per aiutarvi a combinare lavoro e turismo, nella guida per imprenditori italiani a Tallinn abbiamo abbozzato due possibili programmi di visita: uno di 3 giorni (adatto se vi fermate un weekend lungo) e uno di 5 giorni (per esplorare con più calma e aggiungere magari un’escursione fuori porta). Gli itinerari tengono conto del budget giornaliero di circa 100 € (escludendo l’hotel), distribuendo le attività in modo bilanciato tra business e svago.
Inoltre, abbiamo mappato anche i punti d’interesse con i link diretti a Google Maps in modo che possiate facilmente orientarvi e raggiungerli.
Programma a Tallinn di 3 giorni
Giorno 1: Città Vecchia
Dedicate il primo giorno al centro storico.
Mattina: partite da Piazza della Libertà e inoltratevi nelle viuzze medievali fino a Raekoja Plats (piazza del Municipio). Salite sulla collina di Toompea per visitare la Cattedrale di Alexander Nevsky e godervi il panorama dai belvedere. Pranzate in un locale tipico (es. zuppa da III Draakon, o cucina estone moderna da Rataskaevu 16).
Pomeriggio: esplorate le mura medievali (potete camminare su un tratto di mura presso la Torre Kiek in de Kök e i bastioni) e visitate il Museo dell’Occupazione Vabamu per un tuffo nella storia recente.
Sera: cena nella Città Vecchia (magari cucina nordica al restaurante Amalfi o atmosfera medievale all’Olde Hansa). Dopocena, fate un giro tranquillo per le strade illuminate: l’atmosfera serale del centro storico è magica.
Giorno 2: Kalamaja e dintorni
Mattina: raggiungete la zona di Kalamaja. Visitate il Museo Lennusadam (Seaplane Harbour) con i suoi sottomarini e navi (ci passate tutta la mattinata). Pranzate al Maru Café dentro il museo oppure spostatevi al vicino quartiere Telliskivi per provare uno dei vari ristorantini casual.
Pomeriggio: esplorate Telliskivi Creative City gallerie, negozi di design, e magari un caffè al F-hoone. Proseguite con una passeggiata fino a Noblessner sul mare, visitando il PROTO Invention Factory se vi incuriosisce la VR. Godetevi il tramonto sul porto sorseggiando una birra artigianale al Põhjala Tap Room (nel nuovo mercato gastronomico di Noblessner).
Sera: rientrate in centro (10 min di taxi) e cenate in un ristorante a Rotermanni Quarter, o rientrando verso il centro. Per il dopocena, se avete energie, sperimentate la vita notturna alternativa: un cocktail al Boheem in Kalamaja o musica live al Telliskivi Hoov.
Giorno 3: Kadriorg e moderno
Mattina: dirigetevi a Kadriorg. Visitate il Palazzo Kadriorg e le sue collezioni d’arte, quindi il vicino KUMU Art Museum (mettete in conto qualche ora per quest’ultimo). Passeggiate nel parco fino allo stagno dei cigni.
Pranzo: leggero al Kadriorg’s Reval Café o in un chiosco nel parco.
Pomeriggio: tornate verso Kesklinn per scoprire il volto moderno di Tallinn. Potete fare shopping al centro commerciale Viru Keskus o nel quartiere Rotermann. Se interessati alla cultura locale, date un’occhiata alla Chiesa di San Nicola (Niguliste) e magari al Museo di Arte Medievale al suo interno (dove è esposto il famoso dipinto Danse Macabre). In alternativa, se il meteo è bello e amate la natura, potete optare per un taxi fino alla Torre TV di Tallinn: dall’alto la vista spazia su tutta la città e il Golfo di Finlandia (c’è anche un ristorante panoramico per una pausa caffè).
Sera: per l’ultima cena a Tallinn concedetevi qualcosa di particolare – ad esempio una cena panoramica al Horisont Restaurant & Bar (ultimo piano del Swissôtel). Concludete la serata in relax, magari con un cocktail vista città.
Programma a Tallinn di 5 giorni
Include tutto quanto sopra, con un ritmo più rilassato e qualche esperienza extra.
Giorno 1: come nel Giorno 1 sopra
Esplorate interamente la Città Vecchia e Toompea. Avendo più tempo, potete aggiungere la visita guidata alle Prigioni del KGB in via Pagari o una salita sul campanile della Chiesa di S. Olav (la più alta, per panorama). Sfruttate la sera per un primo assaggio di vita notturna leggera in un pub del centro.
Giorno 2: come Giorno 2 sopra
Kalamaja & Telliskivi. Con un giorno in più potete visitare anche il Mercato Balti Jaam, fare un salto al Museo dell’energia (Energia Avastuskeskus) nei pressi del porto o passeggiare fino alla Patarei (ex prigione sul mare, oggi spazio in corso di recupero, visitabile esternamente). La sera magari cenate a Kalamaja (es. pesce al ristorante Moon, cucina estone con influssi russi).
Giorno 3: come Giorno 3 sopra
Mattina a Kadriorg & KUMU, pomeriggio dedicato al centro moderno. In più, nel tardo pomeriggio potreste provare un’esperienza tipica estone: una sauna! A Tallinn ci sono saune pubbliche, ad esempio la Kalma Saun (storica sauna a Kalamaja) o centri benessere negli hotel (il Kalev Spa ha ingressi anche per esterni). Rilassatevi in sauna e tuffatevi in piscina, per poi uscire rinfrancati a cena.
Giorno 4: Escursione fuori Tallinn
Con 5 giorni e con questa guida per imprenditori italiani a Tallinn nel vostro smartphone, vale la pena vedere un po’ di Estonia oltre la capitale. Avete varie opzioni:
1) Helsinki in giornata: il traghetto veloce vi porta in 2h in Finlandia; potete passare ~6 ore a visitare Helsinki (cattedrale, mercato del porto, design district) e rientrare la sera. Molti viaggiatori lo fanno ed è fattibilissimo.
2) Parco Nazionale Lahemaa: noleggiando un’auto (o con tour organizzato) potete esplorare le coste e foreste di Lahemaa, visitare un’antica tenuta baltica (Palmse o Sagadi) e i villaggi di pescatori. Natura stupenda, dista circa 70 km da Tallinn.
3) Città di Tartu: a 2 ore di auto o bus, capitale universitaria estone ricca di cultura, oppure Narva sul confine russo con la sua fortezza (esperienze più particolari, forse non prioritarie in un viaggio business breve). In alternativa, se preferite restare in zona Tallinn, potete dedicare il giorno a Rocca al Mare: visitare con calma il Museo all’aperto e magari fare shopping al centro commerciale Ülemiste vicino, oppure in estate passare qualche ora in spiaggia a Pirita. Scegliete l’escursione in base ai vostri interessi (culturali, naturalistici o internazionali). La sera rientrati a Tallinn, cena di arrivederci in un locale che vi manca dalla lista (o semplicemente rilassatevi se stanchi dall’escursione).
Giorno 5: Approfondimenti e shopping
Ultimo giorno da utilizzare per vedere eventuali attrazioni non ancora visitate in città. Potreste andare al Mercato Centrale (Keskturg) per acquistare prodotti locali (pane nero, conserve, liquori come la Vana Tallinn), oppure visitare il Quartiere Ülemiste dove sorge il campus tecnologico (ci sono murales notevoli). Se non l’avete fatto prima, potreste fare il Free Walking Tour del centro per scoprire aneddoti e angoli nascosti. Dedicate tempo allo shopping di souvenir: consigliati l’ambra del Baltico, oggetti in lana o legno, il cioccolato Kalev e i prodotti di design estone (li trovate da Estonian Design House nel centro Solaris). Prima di partire, fermatevi ancora qualche minuto a respirare l’atmosfera di questa città e organizzate il trasferimento per l’aeroporto e… head tagasi! (buon rientro!).
Naturalmente gli itinerari elaborati sono flessibili: potete adattarli in base agli impegni di lavoro, al meteo e ai vostri interessi personali.
Eventi e Festival Suggeriti nella Guida per Imprenditori Italiani a Tallinn
Gli imprenditori in visita potrebbero trovarsi a Tallinn durante qualche evento interessante: la città e l’Estonia ospitano infatti festival culturali di rilievo in ogni stagione. A seguire una panoramica cronologica dei principali eventi annuali (escluse le feste nazionali) per sapere, attraverso la nostra guida per imprenditori italiani a Tallinn, cosa succede durante l’anno:
- Febbraio: Tallinn Winter Festival – festival di musica classica che si tiene ogni anno a metà febbraio. Concerti di artisti internazionali in varie sale della città. Sempre il 24/2 c’è la Festa dell’Indipendenza estone, con cerimonie ufficiali.
- Aprile: Tallinn Music Week (TMW) – importante festival di musica contemporanea e conferenza industry, solitamente a inizio aprile. Ospita circa 200 artisti estoni e internazionali di vari generi, con concerti in club e teatri di tutta la città. Include anche eventi collaterali come TMW Tastes (festival gastronomico nei ristoranti) e TMW Art. Ottima occasione per chi vuole networking nell’industria creativa. A fine aprile c’è anche Jazzkaar, il festival jazz più grande del Baltico, con live di artisti jazz di fama mondiale nelle venue di Tallinn (date variabili, in genere fine aprile).
- Maggio/Giugno: Tallinn Day – il 15 maggio si celebra la fondazione della città con eventi culturali, spettacoli all’aperto e ingressi scontati ai musei. Segue a fine maggio/inizio giugno Tallinna Vanalinna Päevad (Old Town Days), festival medievale con cortei in costume, concerti folk e mercatini nelle strade del centro. La Città Vecchia torna al passato con giullari, sbandieratori e botteghe antiche – molto affascinante. A metà giugno ricorrono anche le Feste di San Giovanni (23-24 giugno, Jaanipäev) celebrate con falò e feste popolari nelle periferie e campagne.
- Luglio: mese clou per gli eventi estivi. Ogni 5 anni Tallinn ospita il celebre Laulupidu – Festival della Canzone e della Danza Estone – che raduna sul palco corale oltre 30.000 coristi e danzatori in abiti tradizionali, con un pubblico di decine di migliaia (prossima edizione: 3-6 luglio 2025). È una manifestazione patrimonio UNESCO, di straordinaria importanza identitaria: se vi trovate a Tallinn in quei giorni, è un’esperienza unica e commovente da vedere almeno in parte (prenotate alloggi con larghissimo anticipo perché la città si riempie!). In luglio si tengono anche: Medieval Days (rievocazioni storiche aggiuntive a metà mese), il Viljandi Folk Festival (fine luglio, musica folk internazionale, a Viljandi) e a Tallinn la suggestiva Birgitta Festival (teatro e opera all’aperto nelle rovine del convento di Pirita, in genere in agosto inizi.
- Agosto: estate ricca di appuntamenti culturali. Da metà agosto a metà settembre si svolge il Tallinn Fringe Festival, rassegna di arti performative sul modello di Edimburgo, con spettacoli di teatro, cabaret, musica in vari locali cittadini. Ad agosto c’è anche il Tallinn Chamber Music Festival festival di musica da camera, fine agosto e spesso eventi gastronomici come il Tallinn Street Food Festival o festival di birre artigianali. Il 20 agosto è festa nazionale (Giorno della Restaurazione dell’Indipendenza) con eventi patriottici e concerti all’aperto.
- Settembre: all’arrivo dell’autunno, da segnalare il Wandering Lights Festival a Kadriorg (metà settembre), un evento serale in cui il parco si illumina con installazioni luminose artistiche, molto romantico. A inizio settembre si corre anche il Tallinn Marathon, la principale maratona internazionale estone, che richiama runner da tutto il mondo; il percorso attraversa il centro e il lungomare.
- Ottobre: mese relativamente tranquillo per festival, si segnalano fiere del design e tecnologia come la conferenza Tallinn Digital Summit o festival cinematografici minori. Verso fine ottobre ci sono eventi legati ad Halloween e al folklore.
- Novembre: torna protagonista il cinema con il Tallinn Black Nights Film Festival (PÖFF – Pimedate Ööde Filmifestival), in genere da metà novembre a inizio dicembre. È uno dei maggiori festival cinematografici del Nord Europa, con centinaia di proiezioni di film da tutto il mondo (focus su cinema europeo e asiatico). L’atmosfera in città si riempie di cinefili e artisti. A novembre c’è anche la Fiera di San Martino (Mardilaat) un mercato dell’artigianato tradizionale estone al Saku Suurhall, dove comprare prodotti tipici e assistere a canti e balli popolari (intorno al 10 novembre, per San Martino).
- Dicembre: il protagonista è il Mercatino di Natale (Tallinna Jõuluturg) in Piazza del Municipio. Dalla fine di novembre fino al 6 gennaio circa, la piazza si riempie di casette di legno che vendono artigianato, addobbi, cibo tradizionale (vino caldo glögg, pan pepato, salsicce, crauti…). Al centro svetta l’albero di Natale cittadino, Tallinn vanta il primato storico del primo albero di Natale pubblico già nel 1441. Questo mercatino è stato più volte nominato tra i più belli d’Europa da media internazionali, grazie alla sua atmosfera fiabesca e autentica. Durante l’Avvento ci sono cori natalizi e visite di Babbo Natale in slitta. Inoltre a dicembre hanno luogo concerti di Natale nelle chiese (ad esempio nella Cattedrale di San Nicola) e il tradizionale concerto di Capodanno in piazza la notte del 31 dicembre, con fuochi d’artificio sul cielo della città.
Nota: le date esatte possono variare di anno in anno soprattutto per i festival. Per aggiornamenti, consultate il calendario eventi ufficiale prima del viaggio. Se avete la flessibilità di scegliere quando venire a Tallinn per lavoro, potreste pianificare in concomitanza di uno di questi eventi per arricchire la vostra esperienza estone.
Link Utili
Per ulteriori approfondimenti e informazioni pratiche, ecco alcune risorse online di riferimento:
- Visit Tallinn – Sito Ufficiale del Turismo. Troverete mappe, orari di musei, consigli aggiornati su cosa fare, dove mangiare e il calendario eventi della città. VisitTallin
- Tallinn Card, – https://visittallinn.ee/eng/tallinncard – dettagli sulla city card che offre ingressi gratuiti/agevolati a oltre 50 attrazioni e include i trasporti pubblici illimitati Tallinn Card. Utile per confrontare costi e convenienza in base al vostro programma.
- Trasporti Pubblici di Tallinn. Pagina ufficiale del Comune con tutte le info su biglietti, tariffe. Include spiegazioni sull’Ühiskaart (la carta gratuita per i trasporti pubblici per i residenti), sulle app di acquisto biglietti e le linee utili ai turisti.
- Bolt – Ride-Hailing e Scooter. Sito ufficiale del servizio Bolt, per scaricare l’app e vedere le tariffe base per Tallinn (anche se l’app stessa fornisce i preventivi reali delle corse). In loco, Bolt è molto usato e sul sito trovate anche info sul loro servizio di noleggio e-scooter.
Buon viaggio e head reisi (buon viaggio in estone) – Tallinn saprà conquistarvi sia nello sviluppo del vostro business con il nostro supporto che personale!
Buon viaggio e head reisi!
Supporto per il tuo business in Estonia
Se sei un imprenditore italiano o un professionista interessato a sviluppare la tua attività a in Estonia, Easy Business in Estonia è qui per aiutarti! Offriamo consulenza specializzata per la costituzione di società, gestione fiscale, networking e tutto ciò che serve per avviare o espandere il tuo business nel mercato estone.
Per entrare in contatto con noi compila il form più in basso e per scoprire di più sui nostri servizi, visita l’home page del nostro sito web: Easy Business in Estonia