Il punto di partenza per le aziende e i professionisti Italiani che vogliono crescere all'estero attraverso le opportunità offerte dall'Estonia.

by FRADIMA OÜ

Come aprire una società in Estonia in 5 step

Come aprire una società in Estonia in 5 step

Sommario dell'articolo

Video riassuntivo dell’articolo su come aprire una società in Estonia generato con l’AI

Se stai cercando di capire come aprire una società in Estonia, certamente sei a conoscenza che l’Estonia si è affermata come uno degli ecosistemi imprenditoriali più avanzati e digitalizzati al mondo. Grazie a un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia e a un ambiente business-friendly.

Il Paese baltico attrae migliaia di imprenditori, startup e freelance da ogni parte del mondo, soprattutto attraverso il programma statale e‑Residency, una vera opportunità per chi desidera gestire un’azienda da remoto, in modo trasparente ed efficiente.

Abbiamo individuato cinque step fondamentali, accessibili a chiunque abbia un progetto imprenditoriale con l’obiettivo di aprire una società in Estonia e di:

  • Minimizzare i tempi (puoi aprire una società in poche ore)
  • Evitare errori legali o fiscali
  • Ottenere i vantaggi reali del modello estone: tassazione favorevole, contabilità semplice, credibilità internazionale.

Sapere come aprire una società in Estonia non è più un privilegio per pochi, ma un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa in modo smart, trasparente e internazionale. Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come fare, step by step.

Come aprire una società in Estonia: step 1 – ottenere la e‑Residency

Il primo passo imprescindibile, per comprendere come aprire una società in Estonia, è avere la possibilità di farlo da remoto. Pertanto, è necessario ottenere la e‑Residency, un programma governativo unico al mondo che consente a cittadini non residenti di accedere all’identità digitale estone e di utilizzare i servizi pubblici e privati del Paese in modalità completamente online.

Cos’è la e‑Residency?

Lanciata nel 2014 la e‑Residency è una identità digitale rilasciata dal governo estone a cittadini stranieri. Non si tratta di una residenza fiscale o anagrafica, né dà diritto alla cittadinanza, ma consente l’autenticazione sicura e la firma digitale di documenti legalmente validi tramite la ID card e i certificati associati.

Nel 2025, oltre 110.000 persone da più di 170 Paesi sono diventate possessori di e-Residency, tra cui molti italiani, grazie alla semplicità e convenienza del modello.

Come aprire una società in Estonia con l'e-Residency

Come si richiede la e‑Residency?

La richiesta si completa totalmente online e si articola in pochi semplici passaggi:

  1. Registrazione sul sito ufficiale con la compilazione del form.
  2. Pagamento della tassa amministrativa.
  3. Attesa per l’approvazione da parte delle Autorità estoni.
  4. Ritiro del kit.

L’intero processo dura in media 4–6 settimane, ma può variare in base al volume delle richieste e alla località scelta per il ritiro. Una volta in possesso della carta, l’utente è abilitato a registrare società, firmare digitalmente e operare online in piena conformità normativa.

Abbiamo scritto un articolo con il quale potrai approfondire il funzionamento e il processo di richiesta della e-Residency.

Come aprire una società in Estonia: step 2 – costituire una SRL (OÜ)

Una volta ottenuta la e‑Residency, il passo successivo è la registrazione della propria società, che in Estonia avviene in modalità online tramite il portale ufficiale del Registro delle Imprese.
La forma societaria standard e più utilizzata per chi cerca come aprire una società in Estonia è la Osaühing (OÜ), l’equivalente estone della Società a Responsabilità Limitata (SRL) italiana.

Cos’è una OÜ?

Una OÜ è una persona giuridica autonoma, in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. 

In elenco i punti di forza di una OÜ:

  • Il patrimonio personale degli azionisti è tutelato in caso di insolvenza o debiti societari, a meno che non vi siano irregolarità gravi o violazioni di legge. 
  • Flessibilità operativa: può essere costituita anche da un unico soggetto (persona fisica o giuridica), che può ricoprire contemporaneamente il ruolo di fondatore, amministratore unico e dipendente.
  • Non è richiesta la residenza in Estonia, ed è possibile gestire completamente la società da remoto. 
  • Il capitale sociale non deve essere obbligatoriamente versato al momento della costituzione. Questa prerogativa consente agli imprenditori di avviare l’attività senza immobilizzare liquidità, con la possibilità di effettuare il versamento in una fase successiva, ad esempio prima di una distribuzione di utili.
  • Non richiede l’intervento del notaio, non prevede obblighi di presenza fisica né barriere linguistiche insormontabili per chi possiede una e-Residency.
  • L’intero processo di costituzione, gestione amministrativa e contabile, può essere svolto interamente online, con piena validità legale.

Potremmo affermare che i precedenti punti, da soli, ti possono spingere a chiedere informazioni su come aprire una società in Estonia, compilando il form nella home page del nostro sito web.

Quali sono i costi per costituire una OÜ nel 2025?

Aprire una società in Estonia è un’operazione non solo semplice, ma anche relativamente economica, soprattutto se confrontata con i costi di costituzione di una SRL in Italia o di una LTD in altri contesti europei. I costi fissi obbligatori sono minimi e, a differenza di altri Paesi, non è richiesto l’intervento di un notaio, né il pagamento di imposte proporzionali al capitale sociale.

Ovviamente, non si tratta di un’operazione automatica in quanto ogni progetto di costituzione di una società in Estonia deve essere analizzato nel merito ragionando anche sui concetti di “stabile organizzazione” e di “centro d’interessi prevalente”.

In linea di principio i costi per la costituzione di una OÜ non raggiungono i 2000 euro compreso le tasse governative e il VAT number (P.IVA).

Come aprire una società in Estonia: step 3 – scegliere un provider per sede legale e contabilità

A questo punto avrai certamente compreso maggiormente come aprire una società in Estonia. Inoltre, avrai compreso che è fondamentale affidarsi a un service provider professionale per garantire la piena conformità agli obblighi normativi estoni. In Estonia, infatti, ogni società registrata da un non residente ha l’obbligo di disporre di una sede legale nel territorio estone e di nominare una persona di contatto locale (contact person).

Altre informazioni:

  • Nel caso in cui la società superi la soglia di fatturato di €40.000/anno, è necessaria anche la registrazione ai fini IVA con la richiesta di un VAT number.
  • Versamento del capitale sociale: non è obbligatorio versare subito, ma è  consigliato per distribuire utili o rafforzare la credibilità. Il deposito può avvenire su qualsiasi conto intestato alla OÜ (anche EMI) e va documentato per aggiornare il registro ed eliminare la dicitura “Unpaid Share Capital”.
Come aprire una società in Estonia provider

Easy Business in Estonia è il partner ideale per chi desidera avviare e gestire una OÜ in piena conformità con la normativa estone, senza complicazioni. Grazie alla nostra esperienza come service provider autorizzato nel sistema e-Residency, offriamo sede legale, persona di contatto locale, servizi contabili e supporto completo per ogni fase della vita aziendale. Operiamo interamente online, combinando efficienza operativa, trasparenza fiscale e assistenza personalizzata per imprenditori, startup e professionisti che vogliono cogliere le opportunità offerte dal modello estone.

Come aprire una società in Estonia: step 4 – aprire un conto business (IBAN europeo o EMI)

Dopo la costituzione della OÜ e la definizione della struttura legale e contabile, è necessario aprire un conto business intestato alla società per gestire pagamenti, fatturazione, fornitori, dipendenti e capitale sociale.
In Estonia non è obbligatorio avere un conto presso una banca tradizionale: sono ampiamente accettati anche i conti offerti da EMI (Electronic Money Institutions), regolati e dotati di IBAN europeo, compatibili con SEPA e funzioni avanzate.

Opzioni principali:

  1. Banca tradizionale estone (es. LHV Bank, Swedbank, SEB) – Conti completi ma apertura più complessa per non residenti; a volte si richiede colloquio in presenza e legami economici con l’Estonia.
  2. EMI (es. Wise, Revolut, Paysera) – Apertura rapida online, funzioni come multivaluta, carte aziendali, API, gestione spese e integrazioni e-commerce.

Come aprire una società in Estonia: step 5 – avviare l’attività e adempiere agli obblighi fiscali

Adesso le nubi si saranno diradate e sarà tutto più chiaro su come aprire una società in Estonia. Tuttavia, dopo l’e-Residency, la scelta del provider, la registrazione della OÜ e l’apertura del conto business è possibile avviare l’operatività, rispettando gli obblighi fiscali e contabili.

Tassazione delle società

  • Aliquota 0% sugli utili reinvestiti o lasciati in azienda.
  • 22% sul lordo distribuito (20/80 sul netto) quando si erogano dividendi.
  • Modello pensato per incentivare crescita e capitalizzazione interna.

Obblighi contabili e dichiarativi

  • Contabilità dematerializzata secondo standard estoni.
  • Bilancio annuale da presentare entro 6 mesi dalla fine dell’anno fiscale.
  • Archiviazione documenti per almeno 7 anni.
  • Dichiarazione IVA mensile se in possesso di un VAT number.
  • Registrazione IVA obbligatoria oltre €40.000 annui o in caso di vendite intra-UE.
  • Senza IVA: obbligo di contabilità e bilancio. Affidati ad un contabile esperto.

In caso di dipendenti

  • Comunicazione delle assunzioni presso l’Ufficio del lavoro estone.
  • Contributi previdenziali obbligatori: circa 33% sul lordo.
  • Dichiarazioni mensili dei salari.
  • Rispetto norme GDPR, sicurezza sul lavoro e regole UE per lavoro transfrontaliero.

Vuoi espandere il tuo business in un contesto competitivo, digitale e trasparente?

L’Estonia offre un modello unico in Europa: 

  • Aprire una società richiede meno di un’ora.
  • Le firme digitali sono riconosciute in tutta l’UE.
  • La gestione fiscale è snella e gli utili reinvestiti non vengono tassati

Non stiamo parlando di un paradiso fiscale, ma di un ecosistema legale, sicuro e interamente digitale che favorisce la crescita imprenditoriale e l’internazionalizzazione.

Con Easy Business in Estonia trasformiamo questo modello in un’opportunità concreta, guidandoti passo dopo passo per:

  • Valutare la compatibilità del modello estone con il tuo progetto imprenditoriale.
  • Definire una strategia fiscale pienamente conforme alle normative europee e italiane.
  • Attivare tutti i servizi digitali necessari: e-Residency, sede legale, persona di contatto, contabilità e apertura del conto business.
  • Gestire la tua OÜ in totale sicurezza, garantendo trasparenza, compliance e ottimizzazione dei processi.

Grazie alla nostra esperienza e a un approccio personalizzato, ti aiutiamo a capire come aprire una società in Estonia e a costruire una struttura societaria solida, scalabile e pronta a crescere nel mercato europeo.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come aprire una società in Estonia con  Easy Business in Estonia e trasformare la tua OÜ in un concreto vantaggio competitivo.

Foto di copertina Dan Bucko

Contattaci per maggiori informazioni