Smart contract: cosa devi sapere

smart contract

Sommario dell'articolo

Blockchain e Intelligenza Artificiale sono argomenti che suscitano molto clamore, così anche gli Smart contract. 

Ma cosa sono veramente gli Smart contract? 

In quali circostanze puoi trarne vantaggio? 

Partiamo dalla definizione del termine “accordo” che è la base per poi illustrare uno Smart contract.

Il termine “accordo” può essere definito in modi diversi e tale definizione potrebbe assumere un significato diverso da paese a paese, in questo caso possiamo definire l’accordo come:

“l’incontro di soggetti che comprendono e accettano i reciproci diritti e doveri legali in merito a particolari azioni o obblighi, che le parti intendono scambiarsi; un reciproco assenso a fare o astenersi dal fare qualcosa; un contratto”.

Quindi, ad esempio, un contratto di affitto può prevedere che Franco paghi a Simone dei soldi in cambio dell’uso dell’appartamento di Maria. 

Con un contratto di assicurazione di un’automobile, una compagnia assicurativa accetta di riparare gli eventuali danni all’auto di Franco che potranno verificarsi in futuro, in cambio di un pagamento periodico da parte di quest ultimo. 

Ma il punto è, quanto è difficile far rispettare un accordo quando una delle parti (o tutte) non rispettano pienamente le sue clausole?  

Quanto può essere fastidioso se Franco interrompe i suoi pagamenti a Simone o se la compagnia di assicurazione si rifiuta di riparare l’auto di Franco?

Per questo gli Smart contract possono essere strumenti utili ma, come sempre accade, non sono una panacea.

Che cos’è uno Smart contract?

La differenza tra contratto tradizionale e uno Smart contract è che in quest’ultimo le condizioni dell’accordo sono sia valutate che eseguite da un codice informatico. 

Gli Smart contract sono protocolli informatici che verificano e fanno rispettare l’esecuzione di un contratto, permettendo anche la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale.

Gli Smart contract sono, quindi, trustless (letteralmente, senza fiducia).

Facciamo un esempio. 

Franco fa il falegname e Simone vuole un nuovo tavolo da pranzo. Quindi Franco e Simone concordano quanto segue:

Simone paga a Franco € 250 per il tavolo da pranzo.

Franco promette di consegnare il tavolo da pranzo a Simone entro due settimane.

Con gli Smart contract, il codice può determinare se le condizioni sono soddisfatte o meno (Simone ha pagato Franco? Sono trascorse due settimane dal pagamento? Franco ha consegnato il tavolo da pranzo a Simone?).

In questo caso, lo Smart contract può garantire l’esecuzione dell’accordo: le parti non potranno tirarsi indietro.

Nei contratti tradizionali, ciascuna parte si affida a una terza parte.

In alcuni casi può essere l’altra parte (ad esempio, Simone deve fare affidamento sulla promessa di Franco di consegnare il tavolo da pranzo entro due settimane dal pagamento) o di una terza parte, di solito gli avvocati e il sistema giudiziario (ad esempio, Simone può citare in giudizio Franco se non è in grado di consegnare il tavolo da pranzo, e fare affidamento sul “sistema giudiziario” per ricevere indietro i suoi soldi, facendo ricorso ad avvocati con grande perdita di tempo e di maggiori costi.).

Invece, uno Smart contract esegue ciò che è stato oggetto dell’accordo, in modo tempestivo e oggettivo.

Quanto sono intelligenti gli Smart contract?

L’esecuzione automatica degli accordi stipulati è ciò che rende potenti gli Smart contract.

Uno Smart contract può bloccare un affittuario non pagante fuori dal suo appartamento. Ma gli Smart contract non sono “intelligenti” per loro natura. 

Uno Smart contract, in un mondo ideale, potrebbe rappresentare un giudice eccellente, che tiene conto di tutte le circostanze attenuanti, osservando lo spirito dell’accordo e producendo decisioni eque. C’è da considerare che in diverse occasioni, la rigidità degli smart contract potrebbe causare problemi. 

In diritto, c’è una regola pratica: più un contratto è complesso, più diventa difficile farlo rispettare.

Per scrivere con competenza un normale contratto sono necessari anni di studio e un impegnativo esame di avvocato.

Gli Smart contract richiedono lo stesso livello di abilità, combinato con la competenza tecnica.

Il legame tra la versione digitale e quella fisica: il problema Oracle.

Gli Smart contract sono molto più semplici dei contratti tipici?

Nel nostro esempio precedente, Tricia può dimostrare di essere la proprietaria dell’appartamento e Peter può inviare denaro per affittarlo.

Nessuna questione di proprietà, una relazione senza fiducia, un’esecuzione rapida, nessun burocrate coinvolti.

Sembra incredibile!

In un contesto decentralizzato, gli Smart contract funzionano solo se esiste un collegamento tra la versione digitale e quella fisica. Maria può vendere il suo appartamento a Paolo e, anche se Paolo accetta di affittare l’appartamento a Mauro, il mondo digitale ha bisogno di conoscere il mondo fisico. Semplificato eccessivamente, questo è noto come il problema Oracle.

Quando Maria vende il suo appartamento a Mauro, gli Smart contract devono essere informati del trasferimento di proprietà dell’immobile.

A parte eventuali implicazioni relative alla conformità, l’appartamento può essere rappresentato da un token Ethereum non fungibile. Per facilità di lettura, chiamiamo questo token “PAP” (che dovrebbe significare “Proprietà APpartamento”). In questo caso Mauro può trasferire la proprietà dell’appartamento e per questo riceve una certa quantità di ETH e nel contempo, trasferisce il token PAP a Mauro. Ecco dove sta il problema: Mauro deve fidarsi che il token PAP rappresenta effettivamente il diritto di proprietà dell’appartamento. Pertanto, è necessario che si progetti un sistema che assicuri che il trasferimento del token PAP a Mauro significhi davvero che l’appartamento è suo, legalmente.

Inoltre, anche se le autorità governative competenti affermano che il token PAP rappresenta l’appartamento, cosa succede se il token viene rubato? L’appartamento ora appartiene al ladro? E se si perde il token PAP? Nessuno ha la proprietà legale dell’appartamento? Il token PAP può essere duplicato in copia? Se sì, chi può farlo?

In breve,  i beni fisici  (l’appartamento di Maria, un’auto, una porzione di terreno) sono regolati dalla giurisdizione in cui si trova e risiede il loro proprietario. Quindi, si può affermare che si fidano di un qualcosa, oltre allo Smart contract, che è stato creato da qualcun altro.

Il possesso di uno Smart contract non significa necessariamente di essere proprietari di qualcosa nel mondo reale (e viceversa).

Lo scenario descritto è un tipico esempio di Smart contract che si basa sulla fiducia. La mancanza di fiducia non è una delle sue caratteristiche. Perché, quando le parti si fidano accettano che il meccanismo progettato funzioni, come un… giudice. 

Alcune applicazioni reali degli Smart contract

Credo che l’intero sistema Blockchain sia in grado di gestire le problematiche che ho descritto sopra.

Di seguito trovi diversi casi d’uso di Smart contract che dimostrano le potenzialità di questi strumenti.

Trasparenza nella filiera

Il monitoraggio del percorso delle spedizioni in tutto il mondo è un compito arduo.

Gli Smart contract possono semplificarlo.

Dal momento in cui un prodotto lascia la fabbrica fino a quando arriva sullo scaffale di un negozio, questa tecnologia può rendere trasparente l’intero processo.

Pensiamo al caso di un prodotto alimentare il cui lotto viene ritirato dal mercato: in questo scenario, il management potrebbe vedere esattamente da dove proviene ogni prodotto e isolare la merce da ritirare. Questo aiuta le organizzazioni a risparmiare sui costi e garantire la sicurezza degli acquirenti. 

Ricerca medica

Gli Smart contract possono facilitare la condivisione dei dati tra i ricercatori salvaguardando al contempo la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti e dei soggetti coinvolti nella ricerca medica.

L’esempio più semplice è che, se l’istituto di ricerca A accetta di pagare X all’istituto di ricerca B per determinati dati, non appena l’importo dovuto viene pagato, rilascia le informazioni pertinenti da B ad A.

Identità digitale

Potrebbe essere interessante leggere un elenco di tutte le istituzioni che detengono dettagli diversi sulla vita di qualcuno.

E se tutte queste informazioni venissero raccolte in un unico luogo, tramite gli Smart contract?

Potrebbero rendere olistica l’identità di ogni persona e la sua privacy non ne risentirebbe: l’individuo è colui che decide quali informazioni divulgare e con chi.

Pagamenti delle tasse

Pensiamo alle opportunità offerte dagli Smart contract per attivare automaticamente il pagamento delle tasse: è abbastanza difficile trovare qualcuno disposto a pagare le tasse, ma i pagamenti automatici salverebbero il contribuente dalle sanzioni e gli impedirebbero di commettere un reato involontariamente. 

Inoltre, se tutti i dati sulle tasse venissero registrati sulla Blockchain, questa trasparenza renderebbe praticamente impossibile la frode e l’evasione fiscale. 

Diritti d’autore e di proprietà intellettuale

La pirateria e altre violazioni della proprietà intellettuale sono un grosso problema che colpisce musicisti, fotografi e scrittori.

Un registro trasparente della paternità basato su Blockchain è un ambizioso esempio di come gli Smart contract potrebbero ridurre il numero di violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

Cosa succede se il pagamento di una royalty su un e-book viene attivato da uno Smart contract non appena l’e-book viene scaricato?

Inoltre, gli artisti possono scegliere di vendere il proprio lavoro, non nella sua interezza, ma in frammenti. Ciò è possibile solo se i diritti IP sono gestiti correttamente e il prezzo è sotto il controllo degli artisti stessi. 

Incentivi per finalità di marketing

Uno dei processi più critici nel content marketing è la revisione dei contenuti. Utilizzando gli Smart contract, gli esperti di marketing possono assegnare ricompense alle recensioni dei contenuti ed effettuare micro-pagamenti istantanei ai revisori che portano a termine il lavoro. 

Conclusioni

Questa tecnologia apre molte possibilità per nuove attività.

L’elenco completo delle loro applicazioni non può essere previsto al momento poiché la tecnologia è abbastanza recente, infatti, la Blockchain si sta sviluppando a un ritmo vertiginoso. Ecco perché molte aziende, in tutto il mondo, ci stanno lavorando: dalle startup alle grandi e consolidate imprese. 

Quando si tratta di Smart contract relativi agli asset fisici (che è probabilmente una delle applicazioni più interessanti), i governi e i legislatori devono fare alcuni ulteriori passi per regolamentarli.

Sei interessato a sviluppare un progetto che utilizzi gli smart contract? Contattaci per una consulenza introduttiva gratuita e scopri tutti i vantaggi che puoi ottenere!

Foto di Cytonn Photograph

Contattaci per maggiori informazioni